Il 25 aprile a Brindisi


Si è tenuta giovedì 25 aprile in Piazza Santa Teresa di Brindisi, la celebrazione del 74° Anniversario della Liberazione.
La Cerimonia è stata presieduta dal Prefetto di Brindisi Dott. Umberto Guidato,  e hanno partecipato Autorità Civili, Religiose e Militari della Città e della Provincia di Brindisi, erano inoltre presenti i Gonfaloni della Città, de vari Comuni della provincia di Brindisi.

La manifestazione, come ormai da tradizione consolidata, si è conclusa in piazza Sottile De Falco con l’omaggio alla memoria, promosso dal comitato provinciale dell’ANPI,  ai decorati al Valore Militare e ai caduti della Resistenza e della guerra di Liberazione, è intervenuto per un saluto  il sindaco della città Riccardo Rossi.

 

 

 

 

 

E anche a Tuturano

Fermo da due anni il cantiere della piazzetta di Tuturano, li dove gli antifascisti della frazione avevano installato una targa in onore dei Caduti della Resistenza. Ma il 24 aprile  l’ANPI di Brindisi non si è fatta fermare dalle transenne ormai perenni e sotto quella targa ha deposto una corona d’alloro. Breve ma significativo discorso contro i pericoli di ritorno al passato e contro il razzismo del, presidente del Comitato provinciale ANPI.

 

 

 

 

Il partigiano  Pietro Parisi, nome di battaglia  “ Brindisi” non poteva mancare alla cerimonia del 25 aprile in valle d’Aosta:

 



Ci ha colpito in modo particolare una lettera apparsa sul sito: http://www.piazzasalento.it/ del 25 novembre di questo anno, racconta una storia di violenze sulle donne nel lontano ’42, fatti accaduti a Gallipoli nel cosiddetto “Capo di Lecce”, perché qualcuno non finga e continui a dire che i fascisti non sono mai esistiti o che erano tutti brave persone, come scrive la stessa autrice della lettera, il tempo è trascorso, gli autori delle violenze, sono morti da tempo, come scrive la lettera firmata, ma rimane storia terribile ed un “contesto” di cui è bene tenerne memoria, ed è questa la ragione della pubblicazione sul sito dell’ANPI di Brindisi.

 

 

 

 

 

Quel Ferragosto del ’42 che non dimenticherò mai. Per giustizia, non deve scomparire con me

 

Caro direttore,

ti prego di pubblicare la mia lettera, per non dimenticare. Era il giorno di Ferragosto del 1942 e io avevo 8 anni. Vivevo a Gallipoli Vecchia con solo mia madre, perché il mio papà era in guerra. Quasi tutti i padri delle mie amiche erano in guerra e c’era molto poco da mangiare. Quel giorno a tavola c’era un po’ di pane e la scapece. Io, bambina, odiavo la scapece che sapeva di aceto e stavo facendo i capricci per non mangiarla. A pomeriggio saremmo andate, io e la mamma, a piedi ad Alezio, dove si festeggiava la Lizza e avremmo venduto dei cappellini fatti all’uncinetto da lei, così avremmo avuto qualche soldo. Mi prometteva la mamma che lì avremmo comprato qualcosa di più buono da mangiare. All’improvviso quattro uomini sfondarono la porta ed entrarono in casa. Urlavano, la mamma piangeva, io pure. La nostra vicina entrò e, anche lei piangendo, li tirava per la camicia e chiamava aiuto. Ma nessuno veniva. Si sapeva di loro. Entravano nelle case dove sapevano che non c’erano uomini e aggredivano le donne. Erano camicie nere. Gente potente, sapevano di essere intoccabili e così era. Ci spogliarono entrambe e mi costrinsero a guardare mentre approfittavano della mia mamma e la picchiavano. Poi si gettarono addosso a me. Ci dicevano che nessun uomo c’era a difenderci, nessuna legge, neanche Dio. Ricordo benissimo le loro voci, i loro volti, la loro puzza. All’improvviso, come erano venuti, se ne andarono ed entrarono nella casa accanto alla nostra. Lì i bambini erano sei, maschietti e femminucce. Li sentivo piangere, li sentivo urlare. Mia madre mi chiese di non raccontare niente a nessuno.

Non ci fu mai nessun Ferragosto nella mia vita. In quel giorno andavo via da Gallipoli. E non andai mai più neanche ad Alezio. Tornarono ancora. E andarono in altre case. La guerra finì, papà tornò, non gli dicemmo mai nulla, ma quei mostri restarono a vivere le loro vite come se niente fosse. Chi lavorava come impiegato pubblico, chi aveva l’impresa, chi affittava appartamenti.

Quando mi sposai avevo paura di mio marito e non sono mai stata veramente felice con lui, anche se è sempre stato un brav’uomo. Hanno approfittato di tante altre bambine della città vecchia. Non sono mai stati puniti. Alcune, da grandi, hanno provato a denunciarli ma sono state prese per pazze o trattate come prostitute in cerca di denaro. Io non ho mai svelato il segreto a mio marito, né ai miei figli. Temevo facessero una pazzia. Sono morti tutti quei quattro, da vecchi. Sono andata a ciascun funerale, perché volevo vederli morti. Tante volte ho sognato che li stavo uccidendo io… Pochi anni fa è morto l’ultimo, vecchio vecchio, non lasciava l’anima a Dio. Al suo funerale ho raccontato tutto alla figlia, quasi della mia età. Bastardo, aveva una figlia della mia età. All’inizio ha finto di non credermi, ma poi è venuta a cercarmi per offrirmi dei soldi. Le ho fatto una scenata e l’ho cacciata fuori di casa, quella stessa casa in cui suo padre era entrato e non una volta sola.

Prima di morire, voglio lasciare questo ricordo, perché qualcuno non finga e continui a dire che i fascisti non sono mai esistiti o che erano tutti brave persone.

Lettera firmata, Gallipoli

Si ringrazia il direttore di Piazzasalento Fernando D’Aprile

La lettera è sul sito: http://www.piazzasalento.it/ del 25 nov 2015, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

La lettera era già presente sul numero 17 di Piazzasalento 27 agosto- 9 settembre 2015

 

NOTAZIONI DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI CARLO SMURAGLIA:

I TRAGICI FATTI DI PARIGI E I PERICOLI DI UNA “GUERRA GLOBALE”.

Contrapporre agli assassini l’unità dei popoli e dei governi del mondo e respingere ogni tentativo di approfittare di una situazione drammatica in nome del razzismo di sempre

Ciò che è avvenuto a Parigi, nella notte tra venerdì e sabato, suscita un orrore infinito e una angoscia immensa per le tante vite spezzate, tra cui moltissimi giovani, nella dolorosa certezza che il macabro elenco dei morti sia destinato ad aumentare e nella speranza che la maggior parte dei numerosissimi feriti riesca a uscire da questa esperienza, recando con sè soltanto un ricordo terribile.

Questi moti dell’animo sono insopprimibili e devono resistere anche al decorso dei giorni e del tempo, per chiunque abbia chiara nozione di quanto grande sia il valore della vita umana e quanto deprecabile ogni atto di violenza che colpisca prima di tutto le persone.

Noi sappiamo che chi compie questi atti non ha alcun rispetto per la vita e per la persona; si spara nel mucchio, non solo per fare presto, ma per convincerci che nessuno può sentirsi al sicuro. In un contesto del genere, la vita, la persona, i sentimenti, la felicità, la gioia e l’allegria non esistono: c’è solo la cupa immagine di chi è pronto perfino a rinunciare alla propria vita, se è necessario, per raggiungere un obiettivo pazzesco, nel quale la vita degli altri non conta nulla.

Non dobbiamo dimenticarlo. Tutto questo, senza querimonie, senza isterismi e senza indulgere troppo sulle scene più strazianti. Per chi ragiona, basta molto meno per provare l’orrore e il desiderio spasmodico di fare il possibile perché questi drammi non possano avvenire mai più, pur con la consapevolezza atroce che, invece, si ripeteranno ancora e ci saranno altri disperazioni, altri lutti, fino a quando non si risveglierà la ragione.

Questo è il senso del dolore e dell’orrore, che non tollerano schematizzazioni e insistenza sui particolari nel descrivere il peggio. Un dolore e un orrore simili possono oggi essere leniti solo da un gesto che è accaduto e che ci richiama al senso dell’umanità: una donna appesa disperatamente ad una finestra che grida e una mano sconosciuta che l’afferra e la salva. Qui c’è tutto il senso del confronto che non possiamo non fare tra chi dà consapevolmente la morte e chi crede alla solidarietà ed al valore inestimabile della persona. Finché ci saranno gesti di questo genere, potremo avere la speranza che l’umanità e la solidarietà riescano a trionfare.

Tuttavia, non c’è orrore, non c’è dolore, per quanto grande, che non richieda – per assumere un significato vero – una riflessione seria e adeguata. Ed è quella che in questi giorni, pur col cuore ed i sentimenti sconvolti, dobbiamo riuscire a fare, resistendo anche a qualche impulso spontaneo ma improduttivo.

C’è una guerra in atto, diversa da tutte le guerre che abbiamo, purtroppo, conosciuto (ed alcune, vissuto); diversa, certamente, dalla guerra tradizionale dove sono due o più nemici che si scontrano con i loro eserciti e il fatto che ci vadano di mezzo, talvolta, anche donne e uomini che non vestono una divisa e non impugnano un’arma, è deprecabile, ma pur “secondario” rispetto al dato principale.

Qui non c’è nulla di tutto questo; non c’è un nemico facilmente identificabile, non ci sono eserciti tradizionali in campo. Siamo di fronte a una guerra con connotati che non corrispondono neppure alle altre forme assunte, nel tempo, dalla violenza e dalla contrapposizione di idee e/o interessi, visibili e percepibili facilmente, perché non si tratta neppure di ritorsioni o di rappresaglie (ricordate la vicenda di Charlie Hebdo?), ma di atti che, in altri tempi, sarebbero stati definiti come “gratuiti”.

Diversa perfino rispetto al terrorismo “classico”, quello che nel mondo si è sperimentato in questo scorcio di secolo e in una parte di quello precedente. Un terrorismo che colpiva specifici obbiettivi, anche sbagliati, ma pur sempre obiettivi definiti, in nome di una idea, di un fanatismo, di un fondamentalismo, insomma di qualcosa che si poteva percepire e dunque anche combattere con (relativa) facilità.

Siamo di fronte ad una situazione nuova anche rispetto a quel tragico 11 settembre di New York, dove c’era un’evidente organizzazione, una provenienza definibile ed un obiettivo altrettanto percepibile. Questa è una situazione, in qualche modo, ancora più perversa. C’è un “Califfato” che si autoproclama come Stato, ci sono forze e mezzi militari che uniscono all’orrore di alcuni atti individuali, quello di vere e proprie battaglie, di esecuzioni di massa, di “vittorie” conseguite colpendo vite umane incolpevoli e solo indirettamente coinvolte in un ipotetico conflitto e talora rivolgendo la furia distruttiva su beni artistici di inestimabile valore. Ma c’è, accanto a tutto questo, anche una sorta di esercito invisibile, sparso in varie zone e in vari Stati e capace di colpire, dall’interno – senza una vera logica ed un qualsiasi collegamento – in luoghi svariati, con massacri di valore simbolico e ammonitivo.

In un limitato lasso di tempo, c’è stato l’assalto a Charlie Hebdo, del gennaio scorso, a Parigi, l’attentato in Tunisia, l’attentato (ormai sicuro, per quasi tutti, come tale), contro l’aereo russo, precipitato, in mille pezzi, in Egitto; ed ora questo mostruoso, molteplice attentato in varie zone di Parigi, diretto contro persone inermi, intente a seguire uno spettacolo o un concerto e addirittura tentato contro uno stadio, pieno di folla (per fortuna quest’ultimo, non riuscito).

Tutto questo sembra fatto per dire che nessuno può stare tranquillo da nessuna parte ed in nessun momento della sua vita; che non c’è un nemico preciso, individuabile, contro cui si spara, ma c’è una folla in qualche modo anonima, come quella di Parigi, o quella che viaggiava sull’aereo russo, “utilizzata” per un sacrificio che sarà di ammonimento per tutti.

Qualcuno ha detto che è una guerra “globale”. Può darsi, ma solo nel senso che è diretta verso un bersaglio globale, perché ognuno può essere colpito o dall’esercito dell’ISIS nei luoghi ove esso è impegnato, oppure da una schiera non identificata né identificabile di persone disposte a tutto, per creare insicurezza nel mondo e dimostrare che c’è solo una forza invincibile, l’ISIS.

Di fronte ad un fatto del genere, tutte le guerre che conosciamo, in Africa ed in altre parti del mondo, scolorano, perché nessuna di esse riesce ad assumere questo carattere di intimidazione e di violenza “globale”, in nome di qualcosa che è addirittura peggiore di un “fondamentalismo“ classico.

Come si reagisce ad una “guerra” del genere? Certo, come tutte le “novità”, anche questa non consente ricette predefinite; ma di alcune cose possiamo già essere convinti e certi.

La prima è che, se vogliono intimidirci e renderci insicuri, la cosa peggiore da fare sarebbe quella di cedere e rinunciare a fatti ed eventi già predisposti (penso, per esempio, al Giubileo), perché questa sarebbe una prima, sicura, vittoria di questo inafferrabile nemico. La seconda è che non dobbiamo cedere alle paure e chiuderci in casa; le manifestazioni subito avvenute in tante parti d’Italia, al di là del dolore e della partecipazione commossa, dimostrano proprio questo, che c’è voglia di reagire, di non farsi chiudere nel recinto delle paure, di impegnarsi contro gli assassini, anche se alcuni di loro possono assomigliare al vicino di casa ed apparire “normali”. E fin qui, si tratta delle cose che competono a noi, cittadine e cittadini, che amiamo la libertà, respingiamo la violenza, la sopraffazione e l’intimidazione. Ma poi c’è ben altro, e questo compete agli Stati, a chi ci governa, a chi – insomma – dovrebbe “governare” il mondo, almeno su una base comune, quella del rispetto dei diritti umani. Molti Stati, compreso il nostro, hanno già adottato misure di sicurezza, intensificato i servizi di controllo, allertato i presìdi nei luoghi più simbolici; va bene ma, certo, occorre ancora di più, proprio perché uno dei “simboli”, il peggiore in un certo senso, è costituito proprio, dall’eccidio di massa, dall’assassinio di persone inermi, che mai potrebbero o dovrebbero costituire un obiettivo. Si impone allora un collegamento fra gli Stati e soprattutto fra i loro servizi segreti. Si sono già viste, in varie occasioni, falle clamorose nei presìdi di sicurezza, come a Sharm-el-Sheik, o anche, con ogni probabilità, a Parigi. Un collegamento forte e stretto fra i servizi aiuterebbe certamente a “prevenire”, ad individuare per tempo i soggetti pericolosi, ad apprestare quanto necessario, anche con l’aiuto dei cittadini e delle Autorità locali, per individuare le fonti sospette e foriere di tempesta.

C’è ancora di più, alla fine. Qui entra in campo la politica, quella con la “P” maiuscola, che ancora non si riesce ad intravvedere, a livello europeo e mondiale, riducendosi spesso a mosse isolate, non adeguate alla bisogna, in alcuni casi generiche e in altri, addirittura avventate. Si è avuta l’impressione, più volte, in Libia, ma poi anche in Iraq, in Siria, in Medio Oriente, che ognuno si adoperasse per combattere il “nemico”, ma in realtà, perseguendo un proprio interesse, talora non compatibile con quelli degli altri e, in ogni caso, da essi indipendente. Ci vuole una “politica europea” e ci vuole un politica mondiale. Bisogna finirla con l’idea che con i bombardamenti si risolve tutto ed, a maggior ragione, con il sistema che ognuno bombarda per conto proprio (e per ragioni sue). Questo, non serve a nulla, neppure contro la forma più organizzata (il Califfato), ma a maggior ragione contro il “nemico” isolato, diffuso, che colpisce all’improvviso, in questo o quel Paese. Se non si costruisce un fronte veramente compatto, che contrapponga alla violenza mortale e alla volontà di dominare il mondo, una barriera che sappia al tempo stesso muoversi sul terreno militare e su quello dell’intelligence, avremo altri lutti e altri attentati e continueremo a disperarci, senza costrutto. E’ possibile, è necessario, realizzare, almeno su questo, una vera unità di intenti, senza retropensieri e senza interessi più o meno confessabili. Se questa “guerra” è contro

tutti, occorre che siano proprio “tutti” a reagire, a impegnarsi, perché solo così si può pensare di vincerla. E si deve vincerla, in nome dell’umanità, della solidarietà e della fratellanza. Parole forse nuove per alcuni governanti, che hanno perso, anche in Europa, l’abitudine di usarle, ma che dovranno crescere nella mentalità collettiva degli Stati e dei cittadini di tutti i Paesi del mondo. Insomma di fronte al fenomeno drammatico di giovani che si esaltano e uccidono sulla base di princìpi inesistenti, bisogna riaffermare il contenuto ed il significato dei valori veri, quelli della nostra democrazia e della nostra civiltà.

Certo, ha ragione Claudio Magris, quando ci ammonisce che “la violenza va repressa con la violenza, ma anche esorcizzata con l’insegnamento del rispetto reciproco”, e, se posso permettermi un’aggiunta “con l’insegnamento dell’esigenza assoluta di rispetto dei diritti umani, delle ragioni della cultura e delle ragioni della civiltà”.

So che tutto questo rappresenta un impegno nuovo e diverso rispetto al passato e che per perseguire simili obiettivi bisogna riuscire a mettere da parte, tutti, una serie di pregiudizi e di interessi personali (di singoli e di Stati). Se davvero si tratta di una guerra “globale”, l’unica risposta sicura non può che essere, a sua volta, “globale”.

Voglio soffermarmi un momento, prima di concludere, su un altro aspetto, estremamente pericoloso, che può essere determinato (e lo è già in qualche modo) da vicende come quelle di cui stiamo parlando.

La Polonia, per fare un esempio, ha già dichiarato che “di fronte a questi fatti, non si possono più accettare stranieri” e non è certamente un caso isolato. Sono in molti ad avere interesse a inserire il “nemico” invisibile, in un’area ben precisa, che è quella dei migranti. Non importa che già sia dimostrato che fra gli assassini emergono figure di cittadini europei, francesi, belgi e così via; la speculazione è troppo a portata di mano perché non ne approfittino i razzisti, gli xenofobi di sempre. Io sono d’accordo che qualche misura vada presa, prontamente, da tutti gli Stati per accelerare, al massimo, le procedure di identificazione e riconoscimento di chi vuole entrare in un Paese che non è il suo. A questo si sarebbe dovuto provvedere da un pezzo, nell’interesse di tutti; ma ci sono ritardi enormi. Questa è una misura da adottare finalmente dagli Stati europei se davvero temono l’ingresso di soggetti pericolosi e “non identificabili”.

Al di là di questo, che corrisponde a razionalità e perfino a ragioni umanitarie (oltre a quelle di sicurezza), non c’è alcuna ragione per opporre barriere a tanta gente che fugge proprio da violenza, terrorismo, fondamentalismi e guerra. Chi specula su questo dimostra, ancora una volta, il suo vero volto che è solo sempre quello del razzista; e come tale va trattato. E il razzismo, come è noto, è – assai spesso – anche l’anticamera del fascismo. Bisogna rispondere, dunque, anche con un lavoro di grande informazione e di formazione culturale, per impedire che certe idee, spesso non spontanee ma incrementate e diffuse ad arte, attecchiscano, sulla scia dell’orrore e della paura. Anche sotto questo profilo, ci incombe il dovere della chiarezza.

Il nostro ruolo, quello di una Associazione che si basa sui valori fondanti della nostra Repubblica, è quello di pretendere, con forza, che si faccia tutto quanto necessario per garantire la sicurezza dei cittadini, senza cedere di un millimetro di fronte alle intimidazioni ed agli assalti; rendendo evidente, nel contempo, che occorre anche la collaborazione e l’impegno fattivo di tutti, cittadine e cittadini e c’è anche – e va sottolineato con forza – il dovere di respingere, con altrettanta forza, i tentativi di chi pensa di approfittare di una drammatica “guerra mondiale”, del tutto innovativa rispetto alle precedenti, per realizzare i loschi obiettivi che sono tipici del peggior razzismo.

 

 

Il 21 febbraio a Torino incontro pubblico promosso dall’ANPI Nazionale. Interverranno Carlo Smuraglia, Gustavo Zagrebelsky, Sandra Bonsanti e Antonio Caputo. Adesioni di ARCI e Libertà e Giustizia. La partecipazione della CGIL

Una legge elettorale che consente di formare una Camera con quasi i due terzi di “nominati”, non restituisce la parola ai cittadini, né garantisce la rappresentanza piena cui hanno diritto per norme costituzionali. Quanto al Senato, l’esercizio della sovranità popolare presuppone una vera rappresentanza dei cittadini fondata su una vera elettività. Togliere, praticamente, di mezzo, una delle Camere elettive previste dalla Costituzione, significa incidere fortemente, sia sul sistema della rappresentanza, sia su quel contesto di poteri e contropoteri, che è necessario in ogni Paese civile e democratico e che da noi è espressamente previsto dalla Costituzione (in forme che certamente possono essere modificate, a condizione di lasciare intatte rappresentanza e democrazia e non sacrificandole al mito della governabilità).

Sabato 21 febbraio a Torino, in un incontro pubblico a più voci, verrà ribadito con forza che i provvedimenti in questione costituiscono un vero e proprio strappo nel nostro sistema democratico.

In un momento di particolare importanza, come questo, ognuno deve assumersi le proprie responsabilità, affrontando i problemi nella loro reale consistenza e togliendo di mezzo, una volta per tutte, la questione del preteso risparmio con la riduzione del numero dei Senatori, perché uguale risultato potrebbe essere raggiunto riducendo il numero complessivo dei parlamentari.

Ai parlamentari, adesso, spetta il coraggio delle decisioni anche scomode; ai partiti, se davvero vogliono riavvicinare i cittadini alle istituzioni ed alla politica, compete di adottare misure e proporre iniziative legislative di taglio riformatore idonee a rafforzare la democrazia, la rappresentanza e la partecipazioneanziché ridurne gli spazi. Ai cittadini ed alle cittadine compete di uscire dal rassegnato silenzio, dal conformismo, dalla indifferenza e far sentire la propria voce per sostenere e difendere i connotati essenziali della democrazia, a partire dalla partecipazione e per rendere il posto che loro spetta ai valori fondamentali, nati dall’esperienza resistenziale e recepiti dalla Costituzione.

L’Italia può farcela ad uscire dalla crisi economica, morale e politica, solo rimettendo in primo piano i valori costituzionali e le ragioni etiche e di buona politica che hanno rappresentato il sogno, le speranze e l’impegno della Resistenza.

 

ADERISCONO ALL’INIZIATIVA ARCI Nazionale e Libertà e Giustizia

 

“Parteciperemo con interesse alle iniziative di confronto e approfondimento che saranno promosse sul processo di riforma istituzionale in atto, a cominciare da quelle messe in campo dall’ANPI, nel rispetto delle differenti valutazioni di merito sui singoli temi”.

 


Riproduciamo, a beneficio di tutti, il testo integrale della legge che ha istituito il Giorno della Memoria Legge n. 211 del 20 luglio 2000

Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

Art. 1

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetti i perseguitati.

Art. 2

In occasione del “Giorno della memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

23.826 sono gli italiani deportati (22.204 uomini e 1.514 donne) che furono deportati nei lager nazisti per motivi politici. Di questi 10.129 non tornarono.

I dati sono in una ricerca promossa dall’Aned, Associazione Nazionale Ex Deportati, e svolta dai ricercatori del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino che hanno lavorato sugli archivi ufficiali dei campi di concentramento, dei ministeri dell’Interno di Austria e Germania e della Croce Rossa incrociando le informazioni con gli elenchi dei deportati che in questi decenni sono stati ricostruiti e conservati sia da singoli deportati e dalle loro associazioni, sia da istituti storici locali.

Antifascisti della prima ora, partigiani, prigionieri di guerra ma anche criminali abituali detenuti nelle carceri italiane e consegnati dalla Repubblica di Salò ai tedeschi, asociali, politici ebrei, lavoratori civili emigrati in Germania, cattolici: per ciascuna di queste categorie nei campi di sterminio c’era una sigla di identificazione.

11.432 furono designati come ‘Schutzhaftling’ (deportati per motivi di sicurezza), 3.723 come ‘Politisch’ (in buona parte già presenti nel Casellario politico centrale dell’Italia fascista), 801 erano AZR, abbreviazione di “Arbeitszwang Reich”, ovvero ‘asociali’, categoria di solito attribuita ai criminali comuni e in alcuni casi a soldati imprigionati dopo l’8 settembre. KGF, “Kriegsgefangene” erano i prigionieri di guerra; BV, “Berufsverbrecher”, criminali comuni; altri ZA, “Zivilarbeit”, lavoratori civili; “Geistlicher”, religiosi; “Pol Jude” o “Schutz Jude” erano gli ebrei considerati anche oppositori politici.

Diversa la classificazione ma uguale il destino: schiavi del Terzo Reich, manodopera per le esigenze della macchina bellica di Hitler. Le morti furono, sul totale, 10.129, una percentuale vicina al 50%, che arrivò al 55% nel lager di Mauthausen. Fu tuttavia Dachau, con 9.311 persone, il luogo con il maggior numero di deportati politici; a seguire, Mauthausen con 6.615, Buchenwald con 2.123, Flossenburg con 1.798, Auschwitz con 847 e via via gli altri campi. Dall’incrocio dei dati, balza evidente il fatto che oltre il 25% dei deportati fu catturato in operazioni di rastrellamento: in 716 di queste – di cui si conosce la composizione dei reparti – ben 224 (il 31,3%) furono condotte unità militari o di polizia di Salò.

Giorgio Rochat storico che si è occupato degli aspetti “statistici” scrive:

Ebrei.

Le lunghe, accurate ricerche di Liliana Picciotto Fargion per il Centro di documentazione ebraica contemporanea danno un totale di 5916 morti dei 6746 ebrei italiani deportati in Germania e nominativamente accertati, cui sono da aggiungere 305 ebrei uccisi in Italia e un migliaio di deportati per i quali le notizie sono incomplete. Sono gli italiani uccisi perché ebrei; altri ebrei italiani, che caddero come partigiani, sotto i bombardamenti o per altre cause, sono logicamente compresi in queste voci.

Deportati politici nei lager nazisti.

Gli italiani deportati nei campi di sterminio furono 45 / 46 000, i sopravvissuti il 10 per cento. Sono cifre abbastanza sicure. Da questi 40/41 000 morti bisogna detrarre circa 7000 ebrei già contati sopra e un certo numero di partigiani mandati a morire in Germania. Non abbiamo però alcun elemento per sapere quanti fossero costoro per evitare di conteggiarli due volte, come caduti partigiani e come caduti nei campi di sterminio. Operiamo quindi una forzatura e diamo l’unica cifra “inventata” di queste nostre pagine (perché calcolata senza riferimenti almeno parziali), ossia diciamo che dei circa 34 000 morti in Germania (abbiamo già tolto gli ebrei)

10 000 sono da contare tra i caduti partigiani e 24 000 come deportati politici.


Le iniziative sul  territorio di Brindisi:

Giornata della Memoria nei saloni della Prefettura il 27 gennaio alle ore 11 si ricorda una delle pagine più tragiche della storia europea del ‘900, ci sarà una delegazione di studenti, il Prefetto consegnerà le medaglie d’onore a cittadini che hanno vissuto l’esperienza dell’internamento.

 

Giornata della Memoria: alla scuola Pertini incontro con militare deportato e “La Vita è bella”

In occasione della giornata della memoria, in data 27/01/2015, alle ore 9.00, nell’Aula Magna “Sandro Pertini” della Scuola Secondaria di primo grado, al quartiere Sant’Elia, le classi 2A-2B-2C-3A-3B incontreranno il sig. Ambrogio Colombo, militare durante la Seconda Guerra Mondiale.Il sig. Ambrogio, per ventuno mesi, fu prigioniero nel campo di concentramento di Dachao e verrà a raccontare agli alunni dell’I.C. Sant’Elia-Commenda le sue dolorose vicende, perché nessuno dimentichi.

Gli alunni rivolgeranno al sig. Colombo alcune domande, per meglio comprendere le condizioni di vita in cui versavano i prigionieri in quel campo di concentramento.

Dopo l’incontro, che avverrà alle ore 9.00, gli alunni vedranno il film “ La vita è bella” sulle cui tematiche i docenti apriranno alla fine un dibattito. All’evento saranno presenti anche i genitori.

 

San Pancrazio l’assessorato alla cultura organizza nell’aula consiliare alle 17,30 la proiezione di documentari sulla deportazione, poi ci sarà la declamazione di poesie di Primo Levi e di Joyce Lussu oltre che l’ascolto di canzoni di Francesco Guccini.

 

Comune di Erchie con ANPI Brindisi 27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2015-01-26

ore 17,30 auditorium scuola media G.Pascoli Erchie iniziativa Voci della memoria

con la proiezione di un documentario film “prima di tutto l’uomo” di Elio Scarciglia, ci sarà poi la testimonianza del sig. Nicola Santoro internato n.159534; i Cantacunti faranno un“il bosco di betulle”; infine ci sarà il cortometraggio “una voce lontana” a cura dei ragazzi della scuola media; mora Giuseppe Morleo .

 

 

Francavilla Fontana il liceo classico “Lilla” e l’ANPI organizzano per il 28 gennaio presso il cinema teatro Italia alle ore 9 la giornata della memoria nell’occasione incontreranno il sig. Ambrogio Colombo, militare durante la Seconda Guerra Mondiale, internato prima a Peschiera poi preso in carico dalle truppe SS deportato al campo di Dachau successivamente fui trasferito nel campo di Kottern.

Poi ci sarà la proiezione di un documentario film “prima di tutto l’uomo” di Elio Scarciglia il documentario inizia un viaggio a ritroso nel tempo, si indaga sui diritti negati all’uomo nell’imminente passato, varie testimonianze raccontano di fatti e misfatti del secolo scorso. Si parte dalla Casa Rossa di Alberobello e si approda alla Risiera di San Sabba di Trieste. Il sud e il nord legati da una bellissima figura di uomo libero, Vincenzo Antonio Gigante, nato a Brindisi, che, pronto a sacrificare anche la vita per i propri ideali, viene arrestato e infine deportato nell’unico campo di concentramento italiano con forno crematorio, la Risiera di San Sabba appunto, dove fu torturato e ammazzato dai nazisti, senza però rivelare i nomi dei suoi compagni.

Sulla deportazione, nei locali del liceo classico da giorni è esposta la mostra dell’ANED:

 

Intervento di Ambrogio Colombo al teatro Italia di Francavilla Fontana, giorno 28 gennaio.

 


[..]Avrete notato che ho una medaglia: è quella che l’ex- Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha voluto donarmi e che mi è stata consegnata il 27 gennaio 2011, in prefettura dall’allora sindaco di Brindisi Onorevole Mennitti.

Venendo al nostro incontro, vi dirò che, malgrado i miei quasi 95 anni, ricordo quel periodo come fosse ieri, anche se sono trascorsi quasi settant’anni dai tragici avvenimenti che coinvolsero il nostro paese dal 1943 al 1945 e penso, con una punta di sofferenza, che oramai siamo rimasti in pochi a testimoniare quelle vicende dolorose che vanno ricordate “perché nessuno dimentichi”.

Per voi giovani le parole “deportazione, internamento, prigionia, lager, sterminio, reduci” sono termini appresi leggendo i libri; a me rievocano luoghi, persone e fatti drammatici vissuti da giovane: avevo 23 anni.

Con l’entrata dei Tedeschi in Italia, dopo l’8 settembre del 1943, fui fatto prigioniero e, avendo rifiutato di collaborare con i fascisti, fui rinchiuso nel Castello di Peschiera sul Garda con centinaia di altri militari.

Il18 settembre venimmo caricati su carri bestiame militari, senza ricevere né acqua, né cibo per tutto il tragitto. Iniziò, così, il viaggio verso la Germania e ricordo che non ci era nemmeno permesso di soddisfare i bisogni più elementari. Per quattro giorni vivemmo tra fame, sporcizia e paura, ignari del nostro destino.

Finalmente il 22 settembre arrivammo a destinazione e stanchi, sporchi e impauriti venimmo caricati come bestie su camion e internati nel lager di Dachau. (Dachau si trova nella regione tedesca della Baviera, a 12 Km a nord-ovest di Monaco ed è, ancor oggi, tristemente famosa per la presenza di un campo di concentramento di prigionieri politici, istituito all’avvento del regime hitleriano nel 1933.)

Dal 30-01-1933 al 1945 vi morirono più di 300.000 persone (avversari politici del nazismo).

A tale proposito, non posso ignorare i 3.000.000 di esseri umani dei campi di concentramento di Auschwitz- Birkenau, in Polonia, sterminati anche nei “forni crematori” e, per la maggior parte, Ebrei.

A Dachau fummo consegnati alle S. S. (servizi di sicurezza di Hitler), denudati, rasati a zero, privati di tutto, vestiti di grigio come carcerati, con due zoccoli di legno ai piedi, tipo olandese e con a disposizione soltanto una gavetta e un cucchiaio di alluminio. Venimmo accatastati in capannoni, su letti a castello di legno. Il vitto giornaliero consisteva in un pezzo di pane nero di circa 165 grammi e una scodella di brodaglia a base di rape, crauti e bucce di patate.

Da quel momento non ero più un uomo, ma solo un numero: il 54007.

Il 28 settembre 1943, con un altro centinaio di prigionieri, venni trasferito nel lager di Kempten, sempre nella bassa Baviera. Si viveva un vero e proprio inferno tra fame, malattie, maltrattamenti, bombardamenti e morti.

Intanto, la città di Monaco subiva pesanti bombardamenti da parte degli Alleati a causa della presenza della vicina fabbrica di aerei: la Messersshmitt che cominciò a costruire nuovi tipi di bombe.

Pur debilitati dagli stenti e dai maltrattamenti, venimmo usati per ogni tipo di lavoro nei campi e nelle strade per l’intera giornata. Sotto i bombardamenti e controllati a vista, rientravamo sfiniti nel campo per riprendere, il giorno dopo, gli stessi pesanti lavori. Intanto l’avanzata delle truppe russe, da Oriente e di quelle degli Alleati (Inglesi e Americani) da Occidente, provocò la perdita di militari

tedeschi e sollevò il problema della mancanza di manodopera nelle industrie. Ciò ci permise di essere utilizzati per lavori all’esterno del campo, di godere di maggiore libertà personale, di poter recuperare un po’ più di forze, potendo reperire, di nascosto, del cibo per alimentarci. Questa la mia vita per 21 mesi dei quali, a conclusione, voglio ricordare due soli episodi.

Il primo: approfittando di un momento di disattenzione delle S.S., tentai di fuggire, nascondendomi di giorno e cercando di allontanarmi, di notte La mia fuga, però, durò solo 48 ore. Avevo dimenticato che vestito da prigioniero, con la testa rasata e gli zoccoli non mi sarebbe stato possibile non essere riconosciuto. Ripreso e portato nel piazzale del campo, in presenza degli altri internati, mi furono inflitte 15 frustate; fui lasciato lì per l’intera giornata con un cartello appeso al collo su cui era scritto: “ICH BIN ZURUCK”- “IO SONO TORNATO”. Ricordo che due prigionieri si presero cura di me per oltre 20 giorni, mi curarono con impacchi di acqua fredda

e fette di patate sulle piaghe. Piano piano, giorno dopo giorno, le ferite guarirono; mi fu così possibile riprendere la vita di campo, impegnato in lavori all’interno del lager.

 

L’altro episodio attiene la mia liberazione. Mentre gli Americani avanzavano verso Berlino da una parte e i Russi dall’altra, incolonnati, venimmo spostati per la ricerca di altri campi di prigionia. Il 5 maggio 1945, all’ingresso di un paesino, sentimmo che da un balcone una donna gridava: “American panzer!”- “Carri armati americani!”. Si verificò un grande scompiglio tra le S.S. che non tardarono a darsi alla fuga; la guardia al mio fianco estrasse la pistola, sparò al suo cane e fuggì anche lui.

Fummo così salvati. Aspettammo gli Americani che ci dettero subito assistenza, ci ripulirono, ci sfamarono e ci visitarono. Finalmente ero libero! Trattenuto per farmi recuperare un po’ le forze, dopo oltre 20 giorni, e precisamente il primo giugno 1945, accompagnato dalla Croce Rossa Internazionale, arrivai a Bolzano accolto dal Comitato di Liberazione Nazionale “Alto Adige”. Un volontario del Comitato stesso mi accompagnò con la sua auto a Milano dove trovai la mia casa distrutta dai bombardamenti. Tramite il Centro Reduci, fui messo in contatto con quello di Castelnuovo nei Monti di Reggio Emilia; lì seppi che mia moglie Annita che aveva lavorato come tranviera a Milano si era rifugiata presso la madre a Vetto (RE) dove mi recai e potei abbracciarla insieme con mia figlia Marisa.

Iniziò qui la mia rinascita fisica e morale, dopo 21 mesi di “schiavitù” che mi avevano ridotto ad una larva umana.

Oggi sono qui non solo perché invitato, ma perché questa mia testimonianza serva a tutti per ricordare una pagina delle più tristi della seconda guerra mondiale e perché “i giovani sappiano e gli anziani ricordino” l’orrore della guerra.

Come vedete, dopo tante sofferenze, si può rinascere e il mio impegno, dopo la liberazione, è continuato nell’ambito dell’attività sindacale, civile e sociale che cerco ancora di portare avanti, perché voi giovani non siate costretti a vivere i periodi bui vissuti da me e perché mai più vengano calpestati i diritti dell’uomo.

 

Grazie Ambrogio Colombo

 

 

© 2023 ANPI Brindisi Suffusion theme by Sayontan Sinha