PER NON DIMENTICARE -  Fiaccolata a BRINDISI  il 23 MAGGIO alle  ore 17,00. La manifestazione avrà inizio con il raduno presso l’Istituto Morvillo-Falcone, corteo per le vie cittadine e si concluderà in PIAZZA SANTA TERESA.

 

 

L’ANPI di Brindisi condannato il vile attentato ed esprimendo la sua solidarietà alle vittime , ai loro famigliari, ai docenti della scuola colpita , al comune di Mesagne da cui provenivano le vittime e i giovani di questo territorio che hanno visto colpire la sacralità di un luogo, la scuola, in cui identificano il proprio futuro, ritiene opportuno non esprimere dei giudizi di merito che anticipino i risultati delle indagini ancora in corso.

Le modalità inusuali dell’attentato e il contesto in cui esso si è svolto lasciano aperte sin’ora, a detta degli inquirenti, tutte le possibili ipotesi e riteniamo che fughe di notizie, anticipazioni ad effetto e rischio di divisioni tra gli inquirenti siano estremamente dannose per chi lavora alla ricerca della verità

L’ANPI di Brindisi ribadisce che di attentato stragista si sta parlando e rivolto contro giovanissime donne in un momento in cui i casi di violenza gratuita contro di esse sono cronaca di tutti i giorni.

Il fatto che esso si sia rivolto contro una scuola simbolo del riscatto sociale ma anche morale della nostra società spinge tutti noi a ribadire quanto sia importante la lotta per la difesa del diritto all’istruzione, alla difesa della legalità e del diritto al lavoro ma anche contro ogni tipo di discriminazione di sesso, razza e di opinione sanciti dalla nostra Costituzione.

IL COMITATO PROVINCIALE DELL’ANPI DI BRINDISI  (Brindisi 21 maggio 2012)

 

 

alcune frasi tratte dal documento dell’UdS che condividiamo:

“La violenza cieca e criminale del terrorismo ha colpito ancora. Colpisce vittime innocenti, ragazzi, studenti nella loro scuola, presidio di legalità e spazio di giustizie e libertà, luogo in cui dovrebbe nascere la speranza di un futuro migliore, e che invece oggi è stato teatro di una orribile tragedia.

Il fatto che si possa morire a scuola è per noi inconcepibile da sempre, ma il fatto che questo accada in una dinamica folle ed omicida è un dato preoccupante che non può lasciarci in silenzio. Proprio in una scuola, che ha il nome della moglie del giudice Falcone, vittima di una violenza mafiosa, proprio in contemporanea al passaggio in città della carovana antimafia. Poco importa quale sia la pista, certo è che la violenza in questi territori, nel Sud Italia, è figlia di una cultura che deve essere distrutta e cancellata.[..]

Per chi aveva dei sogni che oggi sono stati spezzati dalla follia della cieca violenza. Perché non si può morire così, entrando a scuola. Non ci faremo terrorizzare, non possiamo darla vinta a chi vuole, attraverso la violenza e il terrorismo, mettere in scacco la democrazia nel nostro Paese e mettere a rischio la vita di innocenti. Non abbiamo paura di urlare, di opporre la conoscenza e la voglia di libertà alla vile azione violenta. (Unione degli Studenti)

 

Brani tratti da: Orrore che divora figli e futuro un articolo di Benedetta Tobagi apparso su la Repubblica del 21 maggio:

“Fra tutte le azioni delittuose che gli uomini possono compiere contro altri uomini, la strage è una di quelle che più si avvicina al male radicale”, ha scritto Noberto Bobbio.[..] Qualunque sia stato il movente -rabbia, odio, frustrazione, vendetta – sfogarlo su dei ragazzini innocenti fuori da scuola spalanca un abisso. Porta in casa nostra scenari d’orrore che abbiamo conosciuto finora solo dai tragici fatti di cronaca degli Stati Uniti, con la novità della scelta molto italiana della bomba – con il sovraccarico di tensione e attenzione che tale scelta comporta nel nostro Paese, in virtù della nostra storia.[..] Si evoluto distruggere e atterrire chi più di ogni altro dovrebbe essere educato protetto e accompagnato affinché riesca a prendere in mano la propria vita, garantendo così un futuro alta società tutta. C’è forse una forma di feroce invidia da parte di qualcuno che si sente intrappolato in un orizzonte chiuso verso chi, comunque, ha di fronte a sé il mare aperto? [..]E forse , vogliamo sperare, sarà lasciata un po’ meno sola la scuola tutta, d’ora in poi. Ha perso centralità da nell’attenzione della politica. Quanto sia centrale, e cruciale, ce lo ha ricordato tragicamente la bomba di sabato.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dinanzi a circa 150 studenti e professori riuniti nell’aula dell’Istituto Marconi-Flacco di Brindisi si è tenuta il 27 aprile la cerimonia conclusiva, di premiazione, del concorso indetto dall’ANPI di Brindisi, Prova di Democrazia e a cui ha collaborato l’Archivio di Stato con il patrocinio della Provincia di Brindisi, l’obiettivo educativo, sociale e civico di Prova di Democrazia,  avviata in gennaio era quello di invogliare i giovani alla memoria storica del proprio Paese e in particolare del proprio territorio, come ha ampiamente spiegato la direttrice scolastica Rosaria Maci nell’ introdurre i lavori.

Il concorso ha visto la commissione giudicatrice esaminare ben 12 elaborati dei quali due hanno ricevuto il premio ex-equo , vista la particolare bravura dimostrata dai gruppi di lavoro dei ragazzi premiati e dall’impegno dei professori,coordinati dalla socia ANPI professoressa Rosella Apruzzi.

Una premiazione che ha visto la presenza di alto valore simbolico del presidente dell’ANPI di Genova , Massimo Bisca che ,con il suo intervento particolarmente seguito dai presenti nell’aula, ha ricordato alcuni dei martiri partigiani caduti nella regione Liguria di origini pugliesi a conferma di quanto  la Resistenza sia stata una lotta di tutto il popolo Italiano del Sud e del Nord ,senza divisioni.

In particolare il presidente dell’ANPI di Genova si è soffermato sulla figura del giovane brindisino Barletta Giuseppe. morto a Sestri Levante il 18 marzo 1945. Partigiano combattente , ardito ed entusiasta che si era  nel corso di dure operazioni ed in rischiose
imprese per capacità, tenacia ed elevato senso del dovere. Che con un distaccamento, attaccato di sorpresa da rilevanti forze nemiche, opponeva disperata resistenza, animando i compagni con l’esempio e battendosi sino all’ultima cartuccia. Catturato e sottoposto ad atroci sevizie, manteneva fiero ed esemplare contegno e serenamente affrontava l’estremo supplizio nel nome degli ideali di libertà.

Massimo Bisca ha ricordato a tutti come i valori della Resistenza contenuti nella Costituzione vadano difesi e rinnovati ogni giorno con l’impegno di tutti ed in particolare dalle nuove generazioni.

Si è proceduto quindi alla premiazione , a cui è seguito un breve intervento di Oscar Pronat deportato e decorato per meriti alla lotta di Liberazione, che ha raccontato parti della sua terribile esperienza di deportato ed ha esortato agli studenti ad impegnarsi al recupero della memoria storica.

 

di seguito e più in dettaglio si pubblica il resoconto della Giuria che ha generato la premiazione di Prova di Democrazia :

 


Martedì 24 aprile 2012, alle ore 17,30, presso l’IPSSS “Morvillo Falcone”, sito in via Galanti 1, a Brindisi, si è riunita la Giuria del concorso di cui al progetto “Prova di Democrazia”, promosso dal Comitato provinciale dell’ANPI nelle scuole della città, per l’a.s. 2011-2012, per procedere alla correzione degli elaborati pervenuti e assegnare per ogni sezione i premiprevisti.

La Giuria composta da:
prof. Mario Carolla – dirigente scolastico in q. (Presidente );

prof. Mimmo Tardio – docente di letteredell’IPSSS”Morvillo Falcone” di Brindisi;

prof. Massimo Guastella – docente dell’Università del Salento di Storia dell’Arte contemporanea;

prof. Sandro De Rosa – docente di lettere di s.s. di II grado;

prof.ssa Rosa Savoia – docente di sostegno di s.s. di I grado e segretaria FLC CGIL di Brindisi;

prof. Elio Galiano – docente di Storia e Filosofia di s.s. di II grado in q.;

sig.ra Claudia Nigro – esecutivo ANPI;

dott. Francesco Mingolla – medico e Vicepresidente della Provincia;

dott.ssa Francesca Casamassima– direttrice dell’ Archivio di Stato.

Sono state previste tre sezioni così come indicato sotto:

I sezione – opera letteraria: saggio breve, articolo di giornale, racconto, poesia;
II sezione – opera artistica: pittura, scultura, grafica;
III sezione – produzione che utilizzi le capacità manuali e creative: prodotto meccanico, elettrico, multimediale;

Di tutti i lavori pervenuti da varie scuole superiori di Brindisi la Giuria dopo aver stabilito i criteri di correzione degli elaborati, aver abbinato a ciascun elaborato le buste contenente i nomi degli alunni autori degli stessi e averli tutti attentamente esaminati,  ha deciso di assegnare un premio ex equo, per la III sezione, per l’originalità, la chiarezza e l’efficacia comunicativa ai lavori multimediali prodotti dalla classe III A/Mercurio dell’I.I.S.S. “Marconi-Flacco-Belluzzi” di Brindisi, coordinatrice la prof.ssa Cesira Renna e dalla IV B Programmatori dello stesso istituto. Della classe III A/Mercurio hanno collaborato gli alunni: Chiara Milazzo, Alessia Catalano, Sara Bari, Dalila Brescia, Gaia Toraldo, Irene Pascali, Valentina Alberti, Chiara Urso, Alessia Rizzo, M. Antonietta D’Adamo, Chiara Clarizia, Sara Citiolo, Francesca Bongiorno, Stefano Brogna, Annamaria Caroli.

Della classe IV B Programmatori hanno collaborato gli alunni: Fabio Calabrese, Alessia Carinola, Simone Conti, Andrea Dell’Orzo, Noemi Felline, Roberta Guadalupi, Giulia Longo.

A loro è andato il plauso convinto della platea che ha assistito alla giornata conclusiva del progetto di venerdì 27 aprile 2012 nel corso della quale si è proceduto alla premiazione degli alunni partecipanti.

La Giuria ha evidenziato una particolare segnalazione per il lavoro prodotto, per la I sezione, dalle alunne della classe III A/O.S.S. dell’IPSSS “Morvillo Falcone” di Brindisi: Annachiara Marino, Ilaria Tamburrino, Giulia Crastolla e, per la II sezione, per il lavoro realizzato dall’alunna Noemi Felline della classe IV B Programmatori dell’I.I.S.S. “Marconi-Flacco-Belluzzi” di Brindisi.
Sono stati, inoltre, segnalati i lavori realizzati dagli alunni del Liceo scientifico “Fermi” di Brindisi: Giovanni Cancellieri (III C), Silvia Sanasi (III C), Stefano Romanelli (IV C), Ilaria De Filippis (III A), Arianna Lavino (III C), Sara Risolo (IV C).”

 

 

Di seguito sono elencate e descritte per sommi capi le diverse tappe dei “Percorsi di Liberazione” del 25 Aprile in città, sono riportati inoltre ed in corrispondenza i testi letti nelle varie tappe
2 -   Luogo principale  di raduno: Corso Roma per la deposizione di una corona dinanzi alla lapide di Vincenzo Gigante,  saluto da parte della presidenza dell’ANPI di Brindisi. Si ONORA la MEMORIA con un elenco di  partigiani e partigiane della provincia di Brindisi che hanno
partecipato alla lotta di Liberazione in varie parti del Paese:
DE TOMMASO Orlando. Nato ad Oria il 16 febbraio1897. Capitano dei carabinieri. Caduto alla Magliana a Roma, il 10 settembre 1943. Medaglia d’oro al valor militare (alla memoria).
GIGANTE Antonio Vincenzo. Nato a Brindisi il 3 febbraio 1901 e residente a Roma. Muratore. Dirigente comunista. Denunciato al Tribunale speciale nel 1934, al termine di una condanna ventennale, per “costituzione del PCI, appartenenza allo stesso e propaganda, viene internato il 3 gennaio 1942. Evaso nel settembre 1943. Viene iscritto alla Rubrica di frontiera. Catturato dai nazisti nel novembre 1944 ed ucciso. Medaglia d’oro della resistenza.
AYROLDI Antonio. Nasce ad Ostuni (BR) il 10 settembre 1906, fucilato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Maggiore dell’Esercito e Medaglia d’argento al valor militare alla memoria.

BARLETTA Giuseppe. Nato a Brindisi l’8 aprile 1925 e morto a Sestri Levante il 18 marzo 1945. Partigiano combattente.
GASCO Giovanni Mario. Nato a Brindisi, nel 1904. Caduto a Cefalonia, 24 settembre 1943 .Già capitano dei complemento dei CC. Della Div. Acqui. Decorato con Medaglia d’Argento.

SPADINI Guido. Nato a Brindisi. Decorato con Medaglia d’Argento.
EFTIMIADI Marco. Nato a Brindisi, il 24 gennaio 1921. Partigiano dal 9 settembre 1943 nella formazione GAP del IX Corpo dell’ELPJ. Viene impiccato come ostaggio, assieme ad altri 50 martiri, a Trieste, in via Ghega, il 23 aprile 1944.
ALTAVILLA Raffaele di Albino e di Maria Giovanna. Nato a Tuturano, nel 1920.  Partigiano nella Div. Garibaldi in Iugoslavia. Medaglia di bronzo alla memoria.
GRAFITTO Giovanni. Nato a Brindisi da Teodoro e Addolorata Alessandrini. Già paracadutista e poi  decorato con Medaglia di Bronzo, per aver combattuto contro i nazifascisti, in Toscana ed Emilia, dal 13 marzo 1944 al 22 aprile 1945.
MASIELLO Vito. Nato a San Vito dei Normanni. Decorato con Medaglia di bronzo, (alla memoria).Combattente i nazifascisti, in zona La Fratta (Bologna) – 19 aprile 1945.
PALUMBO Vincenzo Salvatore. Nato a San Pancrazio Salentino. Decorato con Medaglia di Bronzo.
RUCCO Salvatore. Nato a Brindisi. Decorato con Medaglia di Bronzo.
PARISI Pietro. Nato il 6 luglio 1924 a Cisternino (BR). Contadino. Partigiano, con il nome di battaglia Brindisi, è al fianco della 176 Brg. Garibaldi dal 1° novembre 1943al 7 giugno 1945.
GUADALUPI Mario. Nato a  Brindisi, il 5 gennaio 1924. Partigiano.  – Virgilio – 182 Brg. Garibaldi dal 12 settembre 1944 al 7 giugno 1945. E’ venuto a mancare ieri all’età di 86 anni, dopo una lunga malattia.
DONNE:
CARPINO Anita Teresa. Nato a Brindisi il 9 agosto 1921. Patriota della 113a Brg. Garibaldi, avendo combattuto per mesi 11 e 5 giorni, in Lombardia;
CAVALLO Vittoria in Gaeta. Nato il 20 ottobre 1903 a Latiano (BR) e residente a Torino. Sarta. Comunista. Diffidata. Patriota con il -  nome di battaglia Vera, nella 107b Brg. Garibaldi, in Piemonte,
CIGARINI Giulia, di Eugenio. Nato a Brindisi il 29 novembre 1917. Partigiana nella I Brg. Garibaldi per 19 mesi in Lombardia,
COLUCCI(A) Antonia. Nata a Fasano (BR) il 10 aprile 1924. Partigiana, con il nome di battaglia Marisa, milita nel Comando Generale Matteotti per mesi 16 in Lombardia;
DE CAROLIS Vittoria. Nato a Fasano, il 20 novembre 1912. 9 Brg. Sap dal 19 gennaio 1945 al 7 giugno dello stesso anno.
ESPOSITO Rosetta. Nata il 23 gennaio 1922 a San Pancrazio Salentino. Diploma magistrale. Partigiana. Staffetta informativa dal 10 settembre 1944 al 2 giugno 1945.
GRECO Procacci Addolorata. Nata il 9 febbraio 1920 a Brindisi. Arrestata nel mese di agosto a Venaria (TO), perché sospettata di tenere contatti con i partigiani, viene prima detenuta presso il Comando Nembo di Venaria, poi presso le Carceri Nuove di Torino, poi in quelle di Milano, di Bolzano ed infine deportata in Germania. Arriverà nel lager di Ravensrueck l’11 ottobre 1944. Classificata come politica. Verrà poi liberata.
GUADALUPI Elena, in Paitan. Nata a Brindisi il 1 marzo 1903. Partigiana per 14 mesi nella missione OAT. in Lombardia,
MAGGI Filomena. Nato il 12 maggio 1912, a Fasano. Partigiana. – Maggi – Gruppo Morettini – 6 Divisione GL dal 24 settembre 1943 all’ 9 giugno 1945.
TAMBURINI Addolorata. Nato il 27 luglio 1926, a San Vito dei Normanni.– Alda –7 Divisione GL – Brg. Mazzini, dal 10 novembre 1944 all ‘ 8 maggio 1945. Benemerita.
TODESCHINI Bianca, di Domenico. Nato a Fasano (BR), il 25 settembre 1922. Patriota. Combatte i nazifascisti, per 14 mesi e 25 giorni, dalle file della Brg. X Giornate, nel Bresciano.
TODESCHINI Carla, di Domenico. Nato a Fasano (BR), il 25 settembre 1922. Partigiana. Combatte i nazifascisti, per 14 mesi e 25 giorni, dalle file della Brg. X Giornate, nel Bresciano.
INGLESE Adriana in Paloscia nata a Brindisi telefonista per i partigiani a Genova.
3)    Piazza Cairoli sosta ove fu sede del Comitato provinciale di Liberazione  di Brindisi. Saranno letti stralci  del verbale della prima  seduta  del 9 agosto 1943 e l’appello lanciato ai cittadini ad  alba di libertà e di fratellanza tra i popoli. Sarà ricordato l’avv Palermo,  primo presidente del comitato di Liberazione Nazionale  brindisino ed esponente di spicco di quello stuolo di antifascisti che si opposero  per oltre venti anni al fascismo;  in Via Palestro angolo via Mazzini  (4) breve sosta dinanzi al luogo ove era ubicato lo studio dell’avv. Palermo
FRONTE NAZIONALE D’AZIONE
Comitato Provinciale di Brindisi
Verbale della prima seduta
L’anno 1943, il giorno 9 agosto, alle ore 15 pomeridiane, nello studio dell’avv. Vittorio Palermo, in Brindisi, si sono riuniti: il sig. Guglielmo Cafiero, il sig. Donato Ruggiero, l’ing. Pietro Sala, l’avv. Giovanni Stefanelli e l’avv. Vittorio Palermo, (alcuni dei quali erano diggià in intenso e quotidiano contatto da un paio d’anni fra loro ed altri elementi antifascisti pugliesi ed italiani) e, — ritenuta la opportunità di realizzare la formazione di un Comitato provinciale di concentrazione antifascista —, stabiliscono di costituire nella stessa data un primo nucleo del Comitato stesso e di allargarlo con elementi di sicura fede e di condotta patentemente antifascista che, dalla destra alla sinistra, si attengano alle direttive seguite dal Comitato Centrale del Fronte Nazionale; e particolarmente:
1°) collaborazione con il Governo di S. E. Badoglio;

2°) contributo all’opera di epurazione degli elementi fascisti o compromessi con il fascismo

3°) lotta contro il nazismo;
4°) propaganda in favore di una pace separata.
I singoli componenti di questo primo nucleo prendono specifici incarichi di avvicinare altri elementi di sicuro passato antifascista per invitare costoro a far parte del Comitato provinciale del Fronte Nazionale.
Funge da segretario ufficioso l’avv. Vittorio Palermo che fa una relazione sintetica sulla situazione politica italiana raccolta nei suoi ultimi viaggi a Bari, Roma, Milano nel giugno-luglio 1943 a seguito dei contatti presi con alcuni
esponenti (di cui fa i nomi specifici) del movimento antifascista di quelle città.
La seduta si chiude con il formale impegno di riunirsi il giorno 11 agosto.
Brindisi, 9 agosto 1943
Ilf. segretario
avv. Vittorio Palermo

volantino sequestrato in casa di Raffaele Trinchera il 10 ottobre del 1943

1943 settembre 18 Volantino – appello ai «Giovani d’Italia» per incitare a prendere le armi contro i tedeschi

5) Corso Umberto angolo via Conserva saluto ad Adriana Inglese “centralinista” della Resistenza. Questa tappa è dedicata alle donne che parteciparono alla Resistenza

“Spesso mi pongo questa domanda “se come nei film potessi fare un viaggio nel tempo e mi ritrovassi  negli anni in cui resistere, pedalare, resistere, significava rischiare la vita, io  cosa sarei con la mia bicicletta?”
Mi piace pensare che non avrei esitazione alcuna nel decidere da che parte stare e che uso fare della mia bicicletta.
Questa è per noi una tappa speciale. Sotto questa casa il 25 aprile zampilla sempre. Qui vive Adriana Inglese , centralinista della resistenza.

Con questa tappa vogliamo rendere grazie e merito al contributo che le donne diedero alla Resistenza, prima, e poi alla ricostruzione del nostro paese devastato dalla guerra dalle bombe e dalla miseria in cui il regime fascista l’aveva condotto. Le donne nella Resistenza Italiana in tutte le città le donne partigiane lottavano quotidianamente per recuperare beni di prima necessità per il sostentamento dei compagni. Vi erano gruppi organizzati di donne che svolgevano propaganda antifascista, raccoglievano fondi ed organizzavano assistenza ai detenuti politici ed erano impegnate anche nel mantenimento delle comunicazioni oltre che nelle operazioni militari. Le donne che parteciparono alla Resistenza, facevano parte di organizzazioni come i Gruppi di Azione Patriottica (GAP) e le Squadre di Azione Patriottica (SAP), e inoltre, fondarono dei Gruppi di Difesa della Donna, “aperti a tutte le donne di ogni ceto sociale e di ogni fede politica o religiosa, che volessero partecipare all’opera di liberazione della patria e lottare per la propria emancipazione”, per garantire i diritti delle donne, sovente diventate capifamiglia, al posto dei mariti arruolati nell’esercito.
I compiti ricoperti dalle donne nella Resistenza furono molteplici,  portando il loro contributo  di genere, politico ed organizzativo e sino a cimentarsi con le armi. Particolarmente prezioso era il loro compito di comunicazione come staffette percorrendo chilometri in bicicletta, a piedi , in corriera col rischio  di essere arrestate.
Il ruolo della staffetta, era spesso ricoperto da giovani donne tra i 16 e i 18 anni, con il compito di garantire i collegamenti tra le varie brigate e  mantenere i contatti fra i partigiani e le loro famiglie;
Tante furono le donne combattenti che al fianco dei partigiani combatterono contro il nazifascismo.
Per decenni a livello storiografico ed istituzionale il contributo delle donne alla Resistenza non è stato mai adeguatamente riconosciuto, rimanendo
relegato ad un ruolo secondario, che scontava “di fatto” una visione in cui anche la Lotta di Liberazione veniva “declinata” al «maschile»
Per questi motivi si parla di Resistenza taciuta.
I dati

  • 70000 donne organizzate nei Gruppi di Difesa della Donna;
  • 35000 donne partigiane, che operavano come combattenti;
  • 20000 donne con funzioni di supporto;
  • 4563 arrestate, torturate e condannate dai tribunali fascisti;
  • 2900 giustiziate o uccise in combattimento;
  • 2750 deportate in Germania nei lager nazisti;
  • 1700 donne ferite
  • 623 fucilate e cadute;
  • 512 commissarie di guerra;
Sono le staffette che il 25 aprile 45 portano a tutti i dirigenti antifascisti a Milano l’appelloall’insurrezione del CLN Alta Italia:
Cittadini
lavoratori contro l’occupazione tedesca! Contro la guerra fascista! Per la
salvezza delle nostre terre , delle nostre case, delle nostre officine!
Manifestate per le strade sotto la bandiera del tricolore del Comitato di
liberazione, Come a Genova e a Torino , ponete ai tedeschi davanti al dilemma :
arrendersi o perire! Verso lo sciopero generale ! Viva l’insurrezione!
E l’ordine di insurrezione firmato il 24 aprile da Pietro Longo è affidato ad una donna Lina Fibbi staffetta partigiana
del comando generale delle Brigate Garibaldi  comandato da Pietro Secchia. Mai donna ebbe un compito così significativo per il nostro Paese.
Noi riteniamo che il nostro paese , che sta attraversando la più grave crisi economica e politica dal dopoguerra,  ha
ancora una volta bisogno della massima partecipazione delle donne alla sua riscossa e chiediamo che tutte le barriere che impediscono il pieno coinvolgimento delle donne  alla vita sociale e politica dell’Italia vengano rimosse come recita l’articolo 3 della Costituzione italiana dove si sancisce l’uguaglianza dei cittadini: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,
di condizioni personali e sociali”.
Ora vi presento Adriana Inglese Paloscia, attraverso un suo racconto raccolto da Francesco Gioffredi
«Lasciammo Brindisi perché tutti noi figli volevamo studiare all’Università.
Papà era nella Marina militare, chiese al ministero della Difesa il trasferimento in una città universitaria. A Roma non era possibile, ci mandarono a Genova, vivevamo dov’era la Capitaneria. Genova negli anni della guerra era bersagliata dai bombardamenti notturni. C’erano 5-6 allarmi, ci rifugiavamo nelle gallerie, il porto era avvolto dalla nebbia dei fumogeni». La famiglia Inglese non restò impassibile dinanzi allo sfregio, proprio no
.>>
Adriana e sua sorella Fernanda – giovani, belle, studentesse universitarie – decisero di sporcarsi le mani con la polvere della storia: «Aiutavamo, nel massimo riserbo, i partigiani. Io, nel cuore della notte, ricevevo una telefonata. Non sapevo chi c’era dall’altra parte, sentivo solo una voce che mi dettava un numero di telefono e poi un messaggio (ad esempio “I fiori sono alla finestra” ). Io dovevo ripetere quel messaggio al numero indicato. senza sapere chi fosse il destinatario. “I fiori sono alla finestra” , comunque, stava a indicare l’arrivo dei paracadutisti con armi e viveri».
Da brividi le missioni della sorella, che s’era guadagnata i galloni del rischio per via dell’età: «Fernanda era cinque anni più grande. Lei faceva la vera e propria staffetta: grazie a un ufficiale di collegamento, riusciva a portare ai prigionieri politici dei panini imbottiti di messaggi. Poverina: all’ingresso c’era sempre un tedesco che le accarezzava i capelli dicendole “Bella signorina”. Ha rischiato la vita sul serio.>>
Il racconto della signora Adriana ansima come un mantice quando s’arriva lì, alla Liberazione. «L’annuncio ci arrivò dai francesi, Genova era blindata. Fu un’emozione unica, commovente, vedere i partigiani arrivare in corteo con i nazisti prigionieri. Io gridavo ai tedeschi “Raus! Raus!” (ndr: in tedesco vuol dire “fuori”). Ma non dimenticherò mai i partigiani così belli col fazzoletto rosso al collo».
Pochi mesi dopo, dicembre, Adriana Inglese sarebbe diventata la signora Paloscia: treno e giù fino a Brindisi.
Grazie Adriana, centralinista della resistenza. Oggi i fiori li mettiamo noi alla tua finestra.
6)  Corso Garibaldi angolo via Rubini ( ex vico dell’orologio) sosta dinanzi al luogo dove il 1 maggio del 1922 i fascisti locali assaltarono a colpi di pistola  il corteo pacifico di lavoratori festeggianti il 1 maggio, uccidendo . Furono centinaia i lavoratori e, sindacalisti attivisti politici uccisi dalle squadre fasciste tra il 1921 e 1922
In questo luogo il fascismo brindisino svelò la sua vera  faccia : quella dell’assassinio, della vigliaccheria e dell’essere protetto da uno Stato  e da istituzioni reazionarie.In quel primo maggio del 1922  ,per celebrarlo,  le organizzazioni sindacali e i partiti socialisti e comunisti proclamarono lo sciopero generale e contro il quale  in tutta Italia i fascisti si mobilitarono, assalendo cortei ed sino a dare la caccia nelle trattorie di coloro che
festeggiavano il 1 maggio.
Narra Beniamino Andriani , antifascista socialista e sindacalista poi  vicesegretario della CGIL nel 1945:
“-Il corteo si partì dalla camera del Lavoro in via Filomeno Consiglio, aprivano il corteo i giovani socialisti e comunisti, seguiti per ordine di
anzianità dalle organizzazioni sindacali: i contadini, i muratori, i portuali, ecc.
Nel Piazzale della Stazione si presentava uno spettacolo meraviglioso di migliaia di lavoratori . Durante il comizio ci fu qualche tentativo di provocazione dei fascisti respinto dai lavoratori. Alla fine della Manifestazione il corteo fu attaccato qui in questo luogo   a colpi di
rivoltellate e si ebbero tre feriti gravi e un morto il bracciante Meoli rimasto invendicato!
I fascisti locali, dopo essersi fatti 5 mesi di carcere dorato, il giorno della marcia su Roma, il 28 ottobre uscirono trionfanti con la copertura delle istituzioni!”- Moltissime furono le violenze alla festa del lavoro il 1 maggio 1922 e che videro le camicie nere assaltare manifestazioni operaie e popolari, provocando morti e feriti da Roma, Alfonsine (Ra), Rovigo, Romagnano Sesia (No), Binanuova (Cr), Livorno, Colle di Val d’Elsa (Si), Perugia, sino ad Andria (Ba).in provincia di Bologna in un’osteria di Rivabella di Zola Predosa (Bo) i fratelli Alfonso e Vincenzo Vignoli  furono uccisi e feriti 8 loro compagni che cantavano inni socialisti. Si contarono alla fine della giornata sei morti socialisti e sei squadristi. mai, nella storia del socialismo italiano, il 1º Maggio fu più squallido e funereo di quello del 1922″.
Ma non fu un fatto isolato, poiché tra l’ottobre 1920 e l’0ttobre 1922, ben  600 lavoratori furono uccisi da fascisti a cui si aggiungono altre centinaia di lavoratori uccisi dalle forze di polizia del re e per un totale 1500 lavoratori , sindacalisti e politici di sinistra uccisi in due anni
Solo nel1921 in 10 mesi di squadrismo fascista  furono  distrutte 17 tipografie di giornali, 59 case del popolo, 119 camere del lavoro, 107 coperative, 83 leghe contadine, 8 società di mutuo soccorso, 141 circoli comunisti e socialisti, 110 circoli culturali, 10 biblioteche popolari, 28 sindacati operai, per un totale di 726 sedi di organizzazioni di lavoratori.
Soltanto nei primi sei mesi del 1922 166 lavoratori sono uccisi e 500 feriti
Cogliamo l’occasione per ricordare quanto fu determinante per l’avvento del fascismo la divisione che ci fu tra  le forze democratiche e antifasciste
nonostante che dagli strati popolari venisse l’invito all’unità d’azione  e come svincolate dai partiti nascessero in molte parti d’Italia le sezioni degli Arditi del popolo. Accusate di essere anarcheggianti e poco inclini a farsi sottomettere agli equilibrismi della politica, questa forma di difesa armata popolare, quando ebbe il sostegno corale di tutte le forze antifasciste, come nel caso di Parma, ma anche di Bari,  riuscì a dare risposte vittoriose,
ma ormai era troppo tardi e si dovette aspettare 20 anni affinché nascesse la Resistenza con il contributo di tutti i partiti antifascisti.
Anche in  Puglia in quel terribile 1922 si tentò di opporsi con le armi alla violenza fascista, come a Bari dove, nell’agosto del 1922 , per bel cinque giorni le squadre degli Arditi del popolo  difesero la città vecchia dagli assalti dei fascisti comandati dall’agrario Caradonna e dalle guardie regie,  respingendoli con morti, feriti e giungendo a fare addirittura prigionieri  ben trenta fascisti della  Decima Legio  giunti da Arpinati  e trenta guardie regie  .
Per entrare nella Bari proletaria si dovette attendere tre mesi quando con la marcia su Roma, Mussolini prese il potere e nella notte del 1 novembre 1922  fu inviata una intera divisione di fanteria con le mitragliatrici per occupare la Camera del Lavoro di Bari
21 anni dopo , il 9 settembre 1943  Bari sarà la prima grande città del Sud che si libererà dai nazifascisti con le armi, grazie al generale
Bellomo che chiamò il popolo alla difesa della città e dove giovani scugnizzi come Michele Romito scacciarono i tedeschi a colpi di bombe a mano.
Viva la Resistenza popolare e antifascista!
Ora e sempre Resistenza!”
7) Via Carlo de Marco omaggio ad un’eroe brindisino appena riscoperto: Marco Eftemiadi, nato a Brindisi, di origine albanese, di Valona e di lingua greca. Esempio della mescolanza tra culture e provenienze diverse, vero tesoro della gente brindisina , che diede la sua vita da patriota , partigiano nei GAP, al fianco degli antifascisti, impiccato insieme a ad altri 43 martiri a via Ghega nel 1944 a Trieste, la stessa città fu ucciso Vincenzo Gigante.

Franco Zaccaria parla del suo parente Marco Eftemiadi in via Carlo De Marco

Due e differenti sono le note biografiche di Eftimiadi Marco:
“Eftimiadi Marco. Nato a Brindisi, il 24 gennaio 1921 da Luca e Zaccaria Raffaella Lucrezia Gioconda in via Carlo Demarco n°1. Partigiano dal 9 settembre 1943 nella formazione GAP del IX Corpo dell’ELPJ. Viene impiccato come ostaggio, assieme ad altri 50 martiri, a Trieste, in via Ghega, il 23 aprile 1944.
Cfr. C. Ravnich, Martiri ed eroi della divisione Garibaldi, op. cit., Padova, 1950, pag. 91; Brigata d’Assalto Garibaldi – Trieste, Elenco nominativo dei caduti, c/o IFSML.”Da  Ippazio Pati Luceri
“Marco Eftemiadi studente alla facoltà di scienze economiche e commerciali dell’Università di Trieste,entrò nell’antifascismo attivo alla fine del 1942.Dopo l’armistizio del settembre 1943 non potendo come era suo vivissimo desiderio recarsi fra i partigiani in montagna a causa di una imperfezione fisica, entrò nell’organizzazione clandestina della resistenza “Fronte della gioventù ” che operava a Trieste.
Vi prestò attività intesa ed apprezzata. Collaborò con entusiasmo a giornali clandestini della resistenza nonché alla compilazione di materiale di
propaganda.
A causa di questa attività, fu arrestato nella notte del 1 marzo 1944 da una decina di militi della S.S. insieme ad altri dirigenti della resistenza e rinchiuso nelle segrete del comando S.S. di piazza Oberdan e successivamente nelle carceri del Coroneo.
Sopportò eroicamente le feroci torture cui tu sottoposto durante la prigionia e non tradì i compagni di lotta. Fu impiccato dai nazisti il 23 aprile 1944 nel palazzo Rittmayer di via Ghega.” Da: IRSML Trieste, Ufficio Storico, documento n° 2825 del 07. 11. 1952

commemorazione in via Carlo De Marco il palazzo dove è nato Marco Eftemiadi

8) Lungomare, giardinetti del porto  tappa conclusiva:  lancio di fiori in mare e omaggio ai combattenti per la libertà  e che in tanti diedero la vita in Yugoslavia, Albania , Grecia. Ricorderemo come su quel molo Vincenzo Gigante ed altri giovani socialisti ,  antimilitaristi e pacifisti  nel 1920 condussero l’ agitazione politica tra le truppe che andavano a reprimere il popolo albanese in rivolta. Una testimonianza che conferma lo spirito di
solidarietà e fratellanza tra popoli che ha sempre contraddistinto la nostra città . Uno spirito riconfermato
Lungomare Brindisi:
Ha un significato di alto valore simbolico la tappa su questo  lungomare,  luogo dove la città volge lo sguardo ad Oriente verso popoli e culture
differenti ma con i quali non è mai mancato dialogo, solidarietà  e senso di comune fratellanza, attraverso azioni esemplari della popolazione brindisina, quali l’accoglienza dei 20000albanesi nel marzo 91 o l’ostinata solidarietà ad ogni 28 marzo alle vittime  della nave albanese Kater I Rades.
Ma  anche altri episodi ci spingono qui a rendere omaggio con un lancio di fiori in mare e la lettura di  poesie. Su questo molo  90 anni fa ,  i giovani socialisti brindisini il 29 giugno  del 1920 distribuirono  volantini antimilitaristi e anticolonialisti, e animati di spirito internazionalista incitarono
all’obiezione di coscienza  le truppe italiane che stavano imbarcandosi alla volta dell’Albania  per  reprimere il popolo albanese in rivolta contro l’occupazione italiana  e che reclamava l’indipandenza. Tra quei giovani socialisti vi erano semplici operai come il 17enne  Masiello Annunziato Arcangelo o  il 19enne Vincenzo Antonio Gigante .
L’opera  di agitazione e propaganda contro la guerra , al grido di “ non un fucile si deve rivolgere contro altri proletari “ fu così efficace che  Brindisi fu uno dei tre luoghi ( dopo Trieste ed Ancona ) dove le truppe italiane si  ammutinarono, al fianco  dei lavoratori portuali scesi in sciopero,  giungendo sino ad opporsi con le armi ai carabinieri e agli ufficiali.
Nello scontro un militare morì  e due furono feriti e  64 giovani militari degli arditi, le truppe di assalto,  finirono dinanzi alla corte marziale accusati di diserzione.
Quell’episodio fu rilevante per il futuro politico di Gigante e la sorte volle che morisse , da partigiano ucciso dai nazifascisti , proprio a Trieste la città che in quel 1920 con lo sciopero dei portuali diede il via alla protesta contro la guerra al popolo albanese. Un destino nel quale Gigante  fu accomunato ad un altro brindisino, di origine albanese, Marco Eftemiadi, anch’egli partigiano anch’egli ucciso dai nazisti a Trieste.
Su questo molo  23 anni dopo approdarono il 25 settembre del 1943  i pochi militari  gravemente feriti,  superstiti della divisione Perugia fuggiti dai porti albanesi,sotto le bombe degli Stukas.Dei loro commilitoni vogliamo ricordare il generale Ernesto Chiminello e  i 120 ufficiali e sottufficiali che avendo resistito con le armi ai tedeschi furono giustiziati, i loro corpi bruciati e poi gettati in mare. Una sorte simile la subirono centinaia di nostri militari nell’isola di Kos, di cui i familiari non hanno mai potuto trovare i resti.
Una fine che li accomuna ai martiri di Cefalonia, i 20.000 marinai italiani che con il loro sacrificio sancirono la rinascita  di quell’Esercito di liberazione nazionale che, partendo dalla Puglia,. al fianco degli alleati e dei partigiani, liberò l’Italia dal nazifascismo
Tra tanti militari italiani  che dopo l’8 settembre entrarono a far parte della resistenza, yugoslava albanese, greca,  vogliamo ricordare i  tremila  in gran parte superstiti  proprio della divisione Perugia  che, dando vita al “Battaglione Gramsci per un anno e mezzo affrontarono in armi i fascisti italiani e i nazisti insieme ai partigiani albanesi, partecipando nel novembre del 1944 alla liberazione di Tirana.  Ma  vogliamo ricordare che  ventimila disertori italiani trovarono rifugio tra  poverissime famiglie albanesi che  che li sfamarono e li nascosero  ai rastrellamenti tedeschi.
Con  questo lancio di fiori in mare vogliamo rendere omaggio e dire  un grazie a tutti coloro  italiani, albanesi, greci,  yugoslavi che  con la loro opera  dall’altra sponda di questo mare ci hanno reso liberi e ci hanno insegnato che il destino e il cammino verso la libertà ed il progresso è comune a tutti gli esseri umani ed è con un appello all’uomo , leggendo la poesia  “-Prima di tutto l’uomo”- del poeta turco Nazim Hikmet, scritta in un carcere.
Con questo appello all’umanità , di condanna della violenza, del carcere come negazione di ogni diritto , del razzismo e di ogni forma di
pregiudizio e di xenofobia che concludiamo il nostro percorso antifascista  cittadino del 25 aprile.
Non vivere su questa terra come un estraneo
o come un turista della natura.
Vivi in questo mondo come nella casa di tuo padre:
credi al grano  alla terra al mare ma prima di tutto credi nell’uomo.
Ama le nuvole le macchine   i libri  ma prima di tutto ama l’uomo.
Senti la tristezza del ramo che si secca
dell’astro che si spegne
dell’animale ferito che rantola
ma prima di tutto senti la tristezza e il dolore dell’uomo.
Ti diano gioia tutti i beni della terra:
l’ombra e la luce ti diano gioia  le quattro stagioni ti diano gioia
ma soprattutto  a piene mani ti dia gioia l’uomo!
(ultima lettera al figlio)

 

 

Quotidiano del 26 aprile

Gazzetta del mezzogiorno del 26 aprile

Quotidiano del 27 aprile

Continua a leggere »

© 2023 ANPI Brindisi Suffusion theme by Sayontan Sinha